Raccontami l’inverno
il primo spettacolo interattivo a partire da un albo illustrato
da Raccontami l’inverno (Rizzoli 2011)
una storia di Federica Iacobelli e Vito Contento illustrata da Chiara Carrer
in scena
Mirella Mastronardi
Federica Iacobelli
la Valigia di Chiara Carrer
gli SpettAttori
“La farfalla raccontava. E l’orso rideva. La farfalla raccontava. E l’orso piangeva.
Durò un’estate quel racconto dell’inverno. Anzi un’estate e una mezza primavera.
Finché un bel giorno ritornò di nuovo il freddo. L’orso di nuovo si sarebbe addormentato.
Però stavolta sapeva che al risveglio lei gli avrebbe raccontato un altro inverno.”
Durata: dai 40 ai 60 minuti
Età: dai 3 ai 5 anni, dai 6 agli 8 anni
L’attrice e l’autrice hanno scoperto un segreto: Raccontami l’inverno non contiene solo la storia e i disegni stampati nel libro, ma anche molte altre storie che si nascondono tra i segni e le parole. Così l’attrice e l’autrice si sono messe in viaggio con il libro e una valigia, in cerca di piccoli spettaTtori investigatori capaci di scoprire insieme a loro gli indizi raccolti sulla strada, e di trovare (o ritrovare?) tutti i racconti dell’inverno che l’orso e la farfalla, protagonisti dell’albo, non sono riusciti a chiudere tra le pagine del libro.
Le presentazioni e le letture pubbliche hanno svelato un desiderio di incontro, di ascolto e di racconto che nei piccoli va solo risvegliato, stimolato e accolto. Cercando le storie nascoste nel libro i bambini raccontano anche le loro stagioni, le loro amicizie, i loro inverni. Per questo il viaggio farà tappa nei teatri, nei cortili, nelle biblioteche: tutti insieme sul palco – l’attrice, l’autrice e i piccoli spettaTtori – pronti a passare dall’ascolto all’azione, dal guardare al raccontare, dall’immaginare al vivere.
“Raccontami l’inverno” (Rizzoli 2011) è la storia di una farfalla che attraversa l’inverno con le sue ali leggere e colorate raccontando il suo viaggio di scoperta all’amico orso che si è appena risvegliato dal letargo. E’ una storia sulle stagioni della vita e sul ciclo della natura, sull’incontro con il diverso, sul potere dell’amicizia e dell’amore, ma è anche un racconto sulle infinite possibilità dei racconti, sul rapporto tra la conoscenza e l’immaginazione e sul tramandarsi orale delle storie prima e dopo ogni scrittura.
Scheda tecnica
Spazio minimo 4X4
Tappeti e cucini sul palco per far accomodare i bambini
Luce piazzato , scena circolare
Posti limitati a 50 bambini con doppia o tripla replica
Possibilità di vendita libro nel foyer
Durata: dai 40 ai 60 minuti
Età: dai 3 ai 5 anni, dai 6 agli 8 anni
500 euro + IVA
Viaggio e ospitalità per due persone