Vincitore della menzione speciale per il “concorso di primavera 2014” di Malacopia.it in collaborazione con La √oce nel libro oggi vi proponiamo “il graffio” di Simone Romano, racconto che è attualmente in procinto di diventare un cortometraggio.
Vincitore della menzione speciale per il “concorso di primavera 2014” di Malacopia.it in collaborazione con La √oce nel libro oggi vi proponiamo “il graffio” di Simone Romano, racconto che è attualmente in procinto di diventare un cortometraggio.
Il premio della giuria del Concorso di Primavera indetto da malacopia.it in collaborazione con La √oce nel libro è stato assegnato all’unanimità a Marco Lodde per il racconto “l’altalena”, una descrizione lieve e soave di un attimo terribile. Buon ascolto e… Condividetelo!
Ecco a voi il vincitore del Concorso di Primavera indetto da malacopia.it in collaborazione con La √oce nel libro: “Felinamente diverso” di Rossana Conte ha vinto il premio del pubblico di Facebook ammaliando i lettori con la sua sinuosa fascinazione per… Beh… Scopritelo voi ascoltandolo e poi condividete!
Ecco a voi i vincitori del “concorso di primavera” indetto da Malacopia in collaborazione con La √oce nel libro .
Premio dei lettori di Facebook va a Rossana Conte con “Felinamente diverso” mentre il premio della giuria è stato assegnato a Marco Lodde con “L’altalena”.
Ringraziamo tutti i concorrenti e tutti i lettori che hanno partecipato al concorso, che ci ha sorpreso per la qualità altissima dei racconti in gara.
Assieme a Malacopia.it abbiamo infatti deciso di assegnare dei “premi straordinari” ad altri racconti che si sono distinti in vario modo.
Quindi a breve pubblicheremo le versioni audio dei racconti premiati.
Attendiamo i vostri commenti e… Condividete!
Con “Piccolo uovo. Chi è il più ricco del reame?“ di Francesca Pardi, illustrazioni di Altan, diamo il benvenuto a Lo stampatello casa Editrice che si propone di trattare in modo chiaro e semplice temi complessi come l’omogenitorialità o tutte le forme di famiglie e affetti che trovano meno spazio nella letteratura per bambini. Seguiamo quindi le avventure di piccolo uovo alla scoperta della vera ricchezza!
Ritorno a Blessy è un romanzo giallo di Simonetta Ronco per Aracne ambientato in Francia nell’autunno del 1923.
Il celebre pianista Audemars Février torna in compagnia del suo assistente Pierre Carboni a Blessy, un paesino dove anni prima ha trascorso un periodo di convalescenza in seguito a una ferita di guerra. Là ritrova molte vecchie conoscenze, tra cui l’ispettore François Leduc, al quale è legato da stima e simpatia. Quella che doveva essere una tranquilla vacanza viene però turbata dalla morte del marchese Albert di Panassac. Il sospetto che la morte di Panassac non sia del tutto naturale si fa strada nella mente di Février che, per aiutare l’amico Leduc, inizia una indagine parallela a quella della polizia, per capire quali segreti nasconda la vita del marchese e arrivare così, in un susseguirsi di colpi di scena, alla verità.
Con “L’ ultimo respiro a mezzogiorno. Riflessioni e racconti dalle macerie di una civiltà” presentiamo l’ultimo lavoro di Angelo Casto per Franco Di Mauro Editore. Una raccolta di riflessioni, cronache, metafore, racconti, a supporto della tesi che il dibattito sulla “Questione Meridionale”, dopo un secolo e mezzo, può finalmente considerarsi superato. La causa del superamento della lunga questione storica non sta nella sua soluzione, naturalmente, ma nella dipartita dell’oggetto del confronto. Ferito da eventi storici avversi e da scelte politiche sciagurate, mutato geneticamente nel suo corredo culturale e depredato delle sue risorse umane più sane e vitali, umiliato e deriso, il Sud, infine, è morto.
Un romanzo molto intimo di Federica Iacobelli. Un lavoro che profuma di mare. Quel mare cui la città si affaccia. E che si vede sempre. Dappertutto. Che accompagna col suo rumore, i suoi colori. La bambina lo guarda dalla finestra, dalle strade, lo solca insieme al padre sui traghetti. Lo ascolta. Anche quando tutto si ferma, per poi cominciare a tremare con violenza, seminando paura e caos. Entra nei suoi pensieri, li forma, li ritma. Insieme alla città. Il ritratto di un’infanzia che è anche il ritratto di luoghi straordinari e difficili.
Per la collana gli anni in tasca di Topipittori oggi vi proponiamo l’audiotrailer di La città è una nave, buon ascolto!
La nostra proposta di oggi è Percoco di Marcello Introna per il grillo
Percoco non è un giallo e non è un noir. È un romanzo dagli oscuri risvolti psicologici. È un tentativo di entrare nella mente e nell’anima dell’autore del crimine più agghiacciante della storia italiana per passare in rassegna il suo passato e scoprirne sentimenti e moventi celati da sempre e per sempre. Marcello Introna, in questa sua opera prima, non vuole trovare giustificazioni né avanzare condanne. Vuole solo tornare a parlare di qualcosa a lungo dimenticata e raccontare, in una ricostruzione minuziosa dell’inspiegato e del non detto, tutte le possibili e indecifrabili incognite di una storia vera che ha ancora qualcosa da dire agli uomini.
Ascolta una puntata dell’audiobook:
Voce Narrante: Mirella Mastronardi
Suono e Musiche: Diego Schiavo
E per iniziare a conoscerci partiamo da un libro dedicato ai più piccini, Raccontami l’inverno, una favola scritta da Vito Contento e Federica Iacobelli ed illustrata da Chiara Carrer per Rizzoli
Un orso scivola nel sonno: è inverno, è tempo di andare in letargo. Mentre lui si addormenta una farfalla rimane sveglia e percorre l’inverno. Una storia poetica che racconta ai bambini le stagioni della vita.
maggiori informazioni qui
ascolta l’audiobook
Voce Narrante: Mirella Mastronardi
Suono e Musiche: Diego Schiavo