Diplomata all’Accademia d’arte drammatica dell’Antoniano e laureata al DAMS di Bologna con una tesi sulla nuova drammaturgia italiana, è attrice, drammaturga, sceneggiatrice, ideatrice e direttrice artistica di progetti culturali.
Specializza in doppiaggio nel 1998 con un corso di formazione promosso e finanziato dall’Unione Europea, dagli anni anni ‘90 comincia le sue prime esperienze professionali che la portano nel ’99 alla segnalazione al Premio UBU come giovane attrice non protagonista (Patalogo 21) per lo spettacolo Cerimonia di Marcello Fois. Nel 2005 consegue un diploma post laurea in Alta Formazione Strumenti per la Cultura presso l’Istituto Luigi Sturzo, a Roma.
Attrice di ruolo in una cinquantina di spettacoli classici e di nuova drammaturgia prodotti da teatri pubblici e privati, mette al centro dei suoi interessi la ricerca intorno alla scrittura scenica e l’indagine sulla voce. Proprio quest’ultima – assieme al teatro per l’infanzia – è il perno su cui poggia la sua direzione artistica del Teatro Socrate/TdC di Castellana Grotte, nel 2006/2007. Dal 1999 al 2005 è stata docente del laboratorio di dizione, ortoepia e lettura espressiva “Saperlo dire” al teatro delle Moline di Bologna; ha condotto e conduce seminari e laboratori sul corpo – voce.
Tra i registi con cui ha collaborato in teatro, radio e cinema: Giorgio Diritti, Claudia Tosi, Cristiano Falcomer, Katia Goldoni, Angelo Casto, Michele Fasano, Mario Chemello, Sergio Ferrentino, Sandro Tranchina, Alessandro Maggi, Paolo Merlini, Charlie Owens, Giuseppe Liotta, Judith Malina, L. Gozzi, M. Manicardi, E. Montagna, Francesco Satta, Silvio Panini, Sandro Tranchina, Gina Basso, Furio Angiolella, lavorando tra gli altri con Aranciafilm, I Lunatici, l’Arena del Sole Teatro Stabile di Bologna, il teatro Stabile del Veneto, il Sistema Teatro Torino Fondazione Teatro Stabile Torino, Santibriganti Teatro Settimo Torinese, lo Spazio No’Hma Teresa Pomodoro di Milano, il Teatro Montevergini di Palermo, Trame Perdute, Teatro Nuova Edizione, Koinè, e con tanti altri teatri italiani.
Tra gli ultimi suoi spettacoli: Maria Pascoli, una storia segreta (2016), Gli occhi, gli alberi, le foglie (2012) diretto da Giorgio Diritti, L’Ikea vende più della Bibbia. Fallisci e sei morto (2013) diretto da Cristiano Falcomer.
Nel gennaio del 2011 è stata invitata alla 7th Assitej Korea Winter Festival in Seoul (Korea) con lo spettacolo Droplets (prod. Società della Civetta), in cui recita in lingua coreana.
Sua la voce di sceneggiati radiofonici per Radio Rai 3 e Radio Rai International di cui è attrice protagonista, tra cui: Radio Bellablù – Chi ha paura di Maia Lolli? di Carlo Lucarelli e Massimo Carlotto “Il coraggio di parlare” di Gina Basso; di film, documentari per il cinema e la tv, tra gli ultimi: Tenacemente donne. La strana storia della Reggiana Calcio Femminile; Verso casa; Adriano Olivetti; Genus Bononie; spot pubblicitari, cartoni animati, animatics, CD-ROM, audio guide … prodotti tra gli altri da Aranciafilm, Imago Orbis, POP Cult DOCS, Opificio Ciclope, Satva produzioni, Festival del Cinema di Roma, CEE, Regioni e Ministeri italiani.
Il suo lavoro è stato oggetto di tesi di laurea sulla radio.
Nel 2003 è nel cast del programma televisivo per l’infanzia e l’adolescenza Il sabato dello zecchino- Ma che domenica?! diretto da Furio Angiolella (RAI 1)
Cantante in dischi i musica etnica: Etnoritmo dall’acustico all’elettrico per C&P Galletti Boston; Etnoritmo per Edel 2011; Altre correnti di Mario Incudine per Scenario Mediterraneo e Graham e Associati 2009; Tondomondo di Etnoritmo per UDU Records, 2008; The best of Demo con Etnoritmo per RAI Trade / Edel 2003; Etnoritmo Sitanafri per CNI 2003; in spettacoli musicali: tra cui Andromaca di Euripide, regia A. Maggi, in collaborazione con Teatro Olimpico di Vicenza; “Onorevoli colleghi” regia Charlie Owens, Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro.
Drammaturga e sceneggiatrice registrata in SIAE alla sezione DOR.
Per il teatro ha scritto testi drammatici, cene con delitto tra cui Colpo di forbice (2014); melologhi e adattamenti tra cui Destinatario Sconosciuto da K. K. Taylor (2007); Battito d’ali (1998); Avec Brecht sans lui (1998/99). Ha curato i testi e la regia di eventi internazionali tra cui Global 500 Awards, 2001; condotto e collaborato ai testi di concorsi musicali tra cui il Renata Tebaldi International Voice Competition; scritto e condotto eventi nazionali.
Sono attualmente in scena i suoi testi drammatici: Amalia. Una storia di balie, madri e giustizia diretto da Cristiano Falcomer (2015/16); Da Cuore a Cuore. Copione garibaldino (recital 2015/16); Le mie finestre guardano (recital); La guerra di Giovanni Marangoni (recital concerto, MART di Rovereto 2015).
Dal 2013 è ideatrice e sceneggiatrice assieme a Federica Iacobelli per Antenna International di audiotesti/audioguide d’arte kids, udibili in cuffia. Tra gli ultimi lavori del 2015/16: Edward Hopper a Bologna; Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il Post Impressionismo in Europa al Palazzo della Gran Guardia di Verona; Matisse e il suo tempo e Amedeo Modigliani a Palazzo Chiablese, GAM di Torino, Palazzo Blu di Pisa; Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco al Palazzo Ducale di Genova; Frida Khalo e Diego Rivera al Palazzo Ducale di Genova e alle Scuderie del Quirinale di Roma; Chagall al Palazzo Reale di Milano… e tanti altri.
Dal 2014 collabora ed è partner di Archipelagus.net – progetti multimediali per la diffusione del museo diffuso e IUAV Venezia per l’ideazione, la sceneggiatura, la direzione artistica del suono di videogiochi kids (Le mille e una villa).
Nel 2015 ha firmato la collaborazione del libro L’uomo fa il suo giro. Storie di condivisione dentro e fuori dal set di Giorgio Diritti (Edizioni Laterza, 2015). Suoi articoli e rubriche sono stati pubblicati con continuità da riviste e quotidiani (Giornali e Associati, Roma 2009/2010).
E’ voce off dello spettacolo teatrale “Magna Grecia” con la direzione artistica di Emir Kusturica (stagione 2016/2017).
Segui in Youtube – Facebook – Instagram
Pingback: Le mie finestre guardano | malacopia